Spirito di danza protagonista al “Quadrivio della luce”

Il Rione Santo Spirito ed in particolare il gruppo “Spirito di danza” e il narratore Daniele Cirelli parteciperanno allo spettacolo in programma domenica 24 novembre, alle ore 16, presso il Salone d’Onore della Pinacoteca Nazionale di Ferrara.

Lo spettacolo “Il quadrivio della luce” è una rappresentazione che rievoca, attraverso fonti letterarie, musicali e coreutiche dell’epoca, la vicenda di Lucrezia Borgia dal suo arrivo a Ferrara fino alla morte, avvenuta il 24 giugno 1519. Lo spettacolo fa parte del progetto
didattico “Cantiere Lucrezia, le buone relazioni e la cattiva fama”, realizzato dalla Pinacoteca Nazionale di Ferrara in collaborazione con Bal’danza, Liceo Carducci di Ferrara, Polo Scolastico Alda Costa, Contrade di Santa Maria in Vado, Santo Spirito e San Giacomo.

Scopo del progetto è quello di educare i giovani all’ascolto, partendo da un personaggio del casato degli Este, Lucrezia Borgia, di cui quest’anno ricorrono i 500 anni dalla morte e di cui vengono ripercorse le vicende del periodo ferrarese, in qualità di Duchessa del ducato estense. Il quadrivio della luce nasce nel 2012 come contributo di tre Contrade del Palio di Ferrara, tra cui il nostro rione. ad un progetto di valorizzazione e promozione di uno dei più nobili palazzi della Ferrara estense, il Palazzo dei Diamanti.

Il titolo rimanda al ruolo primario ma fortemente interconnesso del Palazzo quale componente del più famoso e studiato incrocio viario, non solo di Ferrara, ma della urbanistica moderna: il Quadrivio degli Angeli. Lo spettacolo, la cui drammaturgia è affidata a Rossella Pescerelli, che ne cura anche la regia, alterna momenti riservati alla lettura di opere di Ludovico Ariosto con altri dedicati a Pietro Bembo e Matteo Maria Boiardo ed è corredato da una ricca scelta di danze ispirate al repertorio quattro-cinquecentesco, affidate alla cura delle Contrade di Santa Maria in Vado, Santo Spirito e San Giacomo.

L’appuntamento è quindi domenica 24 presso il Palazzo dei diamanti, contradaioli e semplici appassionati sono invitati ad assistere questo fantastico spettacolo.