Ecco il programma ufficiale del Palio 2025: si comincia con gli Omaggi al Duca

Sabato 22 marzo al Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado si è tenuta la CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PALIO DI FERRARA edizione 2025. Di seguito il comunicato stampa della Fondazione Palio Città di Ferrara con il programma dettagliato dei prossimi mesi.

“Il Palio di Ferrara continua a guardare al futuro, salvaguardando e consolidando al tempo stesso le tradizioni che hanno reso questa manifestazione fra le rievocazioni storiche più conosciute e apprezzate d’Italia. La città degli Estensi è pronta nuovamente a tingersi con i colori della Corte Ducale e delle otto Contrade, ospitando in tutte le piazze feste, competizioni e spettacoli affascinanti.

“Il Palio 2025 si annuncia come un’edizione straordinaria – spiega l’assessore con delega al Palio Marco Gulinelli – dove tradizione e innovazione si incontrano per regalare emozioni uniche. Il cuore pulsante della nostra comunità batte più forte che mai, e quest’anno vogliamo esaltare ancora di più il legame profondo tra storia, passione e competizione. L’edizione serale è un’esperienza suggestiva che dona alle gare un’atmosfera ancora più intensa e coinvolgente. L’illuminazione scenografica esalterà ogni dettaglio delle corse, offrendo al pubblico uno spettacolo indimenticabile, in cui la magia del Palio si fonderà con l’emozione degli spettatori e dei protagonisti della Corte Ducale e delle Contrade. Sarà un Palio che renderà onore alla nostra tradizione, ma con lo sguardo rivolto al futuro, per continuare a scrivere insieme una storia che appartiene a tutti noi”.

“Il Palio di Ferrara sta continuando a crescere e stupire sempre di più – dichiara il presidente della Fondazione Palio Città di Ferrara Nicola Borsetti – grazie al supporto continuo e indispensabile del Comune di Ferrara, al lavoro dei tanti professionisti che qualificano tutti i nostri eventi, alle preziose partnership create ma anche e soprattutto all’impegno, alla passione e all’entusiasmo di tutti i volontari del mondo paliesco. L’edizione 2025, la seconda come Fondazione, nasce dunque sotto i migliori auspici. Il primo grande risultato è essere riusciti a confermare il modello organizzativo degli scorsi anni: una scelta fortemente voluta, ma per nulla scontata. Dunque, siamo pronti per vivere al meglio settimane intense e adrenaliniche dove il nostro movimento indosserà il vestito più bello, sempre nella consapevolezza che il Palio è attività e socialità per tutto l’anno grazie alle iniziative puntuali e di successo della Corte Ducale e delle Contrade. Anche quest’anno non vediamo l’ora di accogliere nel migliore dei modi cittadini e turisti nelle vie e nelle piazze del centro storico, rinnovando così il ruolo nobile del Palio come simbolo e ambasciatore della cultura e della storia della città degli Estensi”.

La Fondazione Palio Città di Ferrara con tutti i contradaioli dei Borghi, dei Rioni e della Corte Ducale intende ringraziare la Regione Emilia-Romagna, la Manifestazione Storica della Regione Emilia-Romagna, l’Associazione Emilia-Romagna Rievocazioni Storiche, la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, l’Università degli Studi di Ferrara e come partner il Teatro Comunale Claudio Abbado Ferrara, l’Avis provinciale e comunale e la Strada dei Vini e dei Sapori.

Il programma 2025 entra nel vivo già da domenica 23 marzo, quando in Piazza Castello avranno luogo i primi due degli otto Omaggi al Duca che si protrarranno fino al 1 maggio.

Sabato 26 aprile alle ore 15, in piazza del Municipio, si disputerà il primo vero trofeo della stagione paliesca con il Torneo del Fante, che vedrà le otto Contrade incontrarsi in una disfida cavalleresca, con i campioni armati di scudo e randello.

Il torneo sarà una bella anteprima di maggio, mese identificativo del Palio. Infatti, sabato 10 maggio alle ore 16, all’interno del Duomo di Ferrara alla presenza di S. E. il Vescovo, ci sarà la Benedizione dei Palii e l’Offerta dei Ceri. Nel fine settimana del 17 e 18 maggio i Giochi Giovanili delle Bandiere Estensi e gli Antichi Giochi delle Bandiere Estensi riempiranno piazza del Municipio con gare di categoria under e senior con il coinvolgimento di bambini e adulti.

Sabato 24 maggio a partire dalle ore 20.45 i tantissimi figuranti del Magnifico Corteo, accompagnati dal pubblico, sfileranno dalla Prospettiva di corso della Giovecca fino a piazza Castello, luogo in cui ciascuna delle otto contrade presenterà alla città i campioni che la settimana successiva si sfideranno per vincere le quattro gare in piazza Ariostea. Il Magnifico Corteo assegnerà anche il “Premio Nino Franco Visentini” a chi realizzerà la migliore coreografia. Infine, nella settimana che parte dal 26 maggio si accenderanno finalmente i riflettori sulla pista di piazza Ariostea e sulle Corse al Palio che si disputeranno precisamente sabato 31 maggio a partire dalle ore 20; non bisogna dimenticare anche le consuete Cene Propiziatorie di venerdì 30 maggio nelle sedi della Corte Ducale e delle Contrade.

In caso di maltempo, le corse dei putti (Palio Rosso di San Romano), delle putte (Palio Verde di San Paolo), degli asini (Palio Bianco di San Maurelio) e dei cavalli (Palio Oro di San Giorgio) si recupereranno domenica 1 giugno e, in caso estremo, lunedì 2 giugno sempre alle ore 20.

foto di Pierluigi Benini per Fondazione Palio Città di Ferrara