Presentata ufficialmente la 20esima edizione del Night & Blues

Compie 20 anni il Night and Blues, la rassegna musicale che il Rione Santo Spirito organizza nel chiostro di Santa Maria della Consolazione in via Mortara 98.
Un traguardo importante, per un evento partito in sordina, con poche serate e tanta buona volontà e che oggi è uno dei più attesi dell’estate.

Dodici serate, dal 13 al 24 luglio, che, spiega il presidente del Rione Santo Spirito Matteo Cristofori durante la conferenza stampa di presentazione questa mattina in municipio, “rappresentano un altro segno della ripartenza per la nostra contrada dopo due anni di pandemia, anche se il Night & Blues non si è mai fermato, infatti siamo riusciti, con non poche difficoltà, a realizzarlo anche nel 2020 e nel 2021. Ma questa 20esima edizione è davvero importante, sia perché è un numero notevole per una manifestazione di questo tipo basata sull’impegno che ci mettono i contradaioli che ringrazio immensamente sia perché torniamo all’entrata a offerta libera, che da sempre ci aveva contraddistinto e che avevamo dovuto abbandonare a causa del contingentamento che ci veniva richiesto dai protocolli Covid”.

Il Night and Blues, soprattutto negli ultimi anni, ha sempre cercato di unire scelte musicali di nicchia con i tributi, per accontentare una fascia di pubblico il più ampia possibile e permettere a più persone di godere delle magiche atmosfere del chiostro di Santa Maria della Consolazione, il più musicale della città. E per questa edizione numero 20 saliranno sul palco gruppi che rappresentano un po’ la memoria storica della rassegna.
“Avremmo voluto fare venti serate come i nostri primi 20 anni – racconta ancora Matteo Cristofori – ma ci siamo fermati a 12 per via degli altri numerosi eventi in programma in città nello stesso periodo. In realtà, se facciamo i conti, in questi due decenni sono più di 200 i gruppi che in qualche modo sono transitati dal Night & Blues, tra chi è salito veramente sul palco e chi ci ha fatto
richiesta. Sarebbe stato impossibile avere tutti. Però abbiamo una bella rappresentanza di amici che sono con noi quasi da sempre”.

Night and Blues è musica ma è anche buon cibo e, come sempre, le cucine del Rione Santo Spirito, uno dei motori principali della manifestazione, offriranno un menù ricco e particolare, con grandi ritorni, come lo stinco ma anche qualche novità, come i cappelletti cacio e pepe.

“Se siamo qui da 20 anni – ci tiene a ricordare il presidente Cristofori – è anche grazie al Comune e all’Ente Palio di Ferrara, che hanno sempre creduto in noi, ai partner privati, come Salus, presente qui oggi in conferenza, ad Avis e al suo presidente comunale Sergio Mazzini, Avis che avrà un suo spazio nella serata del 17 luglio. Una serata speciale perché sarà dedicata a uno dei fondatori nel 2003, insieme a Gabriele Mantovani, del Night and Blues, Paolo “Uncle Paul” Bertelli, un amico scomparso da poco a cui renderemo omaggio con un gruppo di musicisti incredibile: “The Bluesmen”, più una sezione fiati e diversi armonicisti, per un totale di una decina di persone sul palco per salutare Paolo.”
Bertelli ha sempre fatto parte della direzione artistica del Night & Blues, che si occupa di scegliere i musicisti, oggi composta da Lauro Luppi, Michele Marchesini, Michele Zaniboni e Matteo Cristofori, mentre Gabriele Mantovani gestisce i rapporti con gli artisti.

Altra serata omaggio: l’ultima, quella del 24 luglio, con il ritorno sul palco dei Dire Straits Over Gold, la prima tribute band arrivata al Night and Blues e che ha aperto un filone di grande successo. Luca Friso, voce e chitarra del gruppo, ha anche sfilato per il Rione Santo Spirito. La serata sarà dedicata ai contradaioli Massimo Malaguti e Roberto Fusi.

“Ricordo di nuovo che, pur non essendoci più il biglietto per entrare, è consigliato prenotare il posto per la cena – chiude il presidente Cristofori – per farlo basta andare sul sito www.rionesantospirito.it oppure sui nostri canali social: Facebook e Instagram, ci trovate come Rione Santo Spirito e taggateci nelle vostre foto e nei vostri video e colgo l’occasione per ringraziare tutto il gruppo marketing e comunicazione che sta facendo un gran lavoro.
In caso di maltempo potremo spostarci sotto i portici del chiostro oppure, se non fosse possibile, recupereremo nelle sere del 25, 26 e 27 luglio”.

Alla conferenza stampa di questa mattina erano presenti anche Nicola Borsetti, presidente dell’Ente Palio e Matteo Fornasini, assessore al Commercio e al Turismo del Comune di Ferrara, entrambi concordi nel descrivere il Night & Blues come uno degli eventi musicali più longevi della città, “20 anni molto ben portati”, un evento che è cresciuto continuamente grazie all’impegno organizzativo dei contradaioli, a testimonianza ancora una volta che borghi e rioni sono una grande risorsa per la città, ambienti sani dove ritrovarsi tra e con amici per fare cultura, musica ma soprattutto per ricominciare a stare insieme.